Interpreto il mondo della nautica da un triplice punto di vista: proprietario di cantiere navale di restauro nel passato di famiglia; armatore-marinaio di barca classica; giornalista di settore. Fondatore e per 10 anni direttore di NAUTECH. Sono nato professionalmente nel cantiere Argo Carpentieri di Le Grazie a La Spezia (tra i primi a usare travel lift in Italia) con mastri d’ascia come Sergio Bello e designer del calibro di Gino Solari di Chiavari (che hanno curato i restauri di Agneta, Capricia, F100, Jalesa, Anitella, Enteara, Orion, Lady Real…).Da trent’anni gestisco il Grel, un complesso sloop di legno del 1968. Giornalista professionista, laureato in Storia Contemporanea con 110/110, ho iniziato con “Motonautica”, per divenire caporedattore di “Yachting World Italia”. Per le barche d’epoca e non solo, ho collaborato con “Yacht Digest”, “Yachting Quarterly” e “Arte Navale”. Ho partecipato alla tappa atlantica della Volvo Ocean Race del 2001 (la mia VOR 2001-2) e doppiato Capo Horn nel 2004.
Nel 2009-10 ho lavorato per il Porto di Lavagna Spa come assistente, ufficio stampa e consulente per il direttore e per l’amministratore di uno dei marina più grandi del Mediterraneo, contribuendo alla realizzazione del Primo Salone Internazionale di Lavagna.
Nel 2012, per conto di Ucina-Salone di Genova, ho proposto e organizzato una mostra sul cantiere Sangermani, una banchina di barche d’epoca tra cui 3 Sangermani (Beatrice, Viola e Pegasus), a completamento della mostra e un seminario sul restauro con il patrocinio del Politecnico di Genova (cfr dettagli nella sezione BLOG di questo sito).
Sono stato correlatore di tesi di Design Navale e Nautico per l’Università di Genova al Polo Marconi di La Spezia, tra cui: “Franco Anselmi Boretti”; “Refitting soluzione e risorsa” (Super Saturno Cantieri di Pisa); “Back to Fifties – refitting di una navetta anni 50′ per charter” (Anitella – Picchiotti 37 mt 1955)
Tra i molteplici ruoli di moderatore e relatore ricordo:
“Una nuova sfida per la nautica. Distretti a confronto”. Fano Yacht Festival 2010.
“Editoria del mare, i segreti del suo successo”. VI Salone di Venezia, con Mursia.
“Il mercato, la gestione e il restauro delle barche d’epoca e classiche” al Convegno di Cultura Navale e Marittima – Università degli Studi di Genova – Politecnico a Villa Cambiaso Genova 2014 – facoltà di Ingegneria.
2° Convegno Nazionale di Cultura Navale e Marittima settembre 2016 – facoltà di Architettura di Genova:
sezione “Recupero del patrimonio nautico”.
titolo “ Il recupero di una barca d’epoca con ulteriore finalità filantropica: Cadamà il primo yacht classico accessibile al mondo”
L’avventura della vendita, restauro e gestione di un ketch di 22 metri di Laurent Giles, Cadamà, costruito da Beconcini nel 1970-71.
Oltre a ridarle vita in tempi strettissimi e superando ogni sorta di ostacolo, l’autore è coinvolto anche nella fasi successive: Cadamà è già in parte e sarà il primo yacht classico accessibile al mondo per volontà del cliente armatore, mecenate e disabile .
Per finanziare parte dei lavori la barca è stata charterizzata superando i contrasti tra le opposte esigenze dei locatari e delle finalità dell’armatore.
Moderatore al convegno e premiazione Foiling Awards dicembre 2017 Yacht Club Italiano.
Salone di Genova 2017 -coordinamento, organizzazione, curatela sponsorizzazione dell’omaggio a Carlo Riva:
ricerca, trasporto ed esposizione modelli unici Riva;
curatela mostra fotografica e storia Carlo Riva;
organizzazione e moderazione convegno sulla vita di Carlo Riva con eredi, dipendenti, storici e collezionisti Riva, docenti universitari e Museo della Barca Lariana.
Il sogno nel cassetto è riaprire un cantiere navale.

Omaggio Carlo Riva - Margary Frassi, Massimo Musio-Sale, Maria Pia Riva, Erio Matteri, Roberta Lamperti, Pier Maria Gibellini, Carola Morozzo della Rocca, Edoardo Napodano
VIDEO VOLVO OCEAN RACE
Perchè scegliermi:
- Ho sviluppato negli anni una rete di tecnici, professionisti (broker, agenzie, surveyor, avvocati, commercialisti, periti ecc.), artigiani e fornitori privilegiati. Riesco a ottenere per i miei clienti sconti importanti per impianti, motori, accessori, servizi e prestazioni professionali;
- idem con progettisti specializzati nei più diversi settori (interni, carene, motori, vela, accessibilità ecc.);
- posso organizzare lavori in tutta Italia e all’estero;
- contatti sperimentati con tecnici dai tempi del cantiere di famiglia;
- lavoro con società di Lavagna come www.officinaarredo.com per forniture per interni, tessile int/ext, arredi e corredi di bordo, progettazione e costruzione di interni;

Ytem 2013 - Alex Mazzoni, Massimo Franchini, E. Napodano, Piero Picchiotti, Mario Sonnino Sorisio, Beppe Franzoni

Ytem 2014 - Alberto Mercati, Aldo Cichero, Massimo Franchini Edoardo Napodano, Giovanni Zuccon chiacchierano sulle eccellenze della nautica

2014 premiato dal Presidente di Ucina Confindustria Nautica, Anton Albertoni, per 10 anni al Salone di Genova

con il Prof. Massimo Musio-Sale per la presentazione del libro Yacht Design con mia postfazione - Salone Internazionale di Lavagna

The designer Franco Anselmi Boretti was the same who designed my sloop Grel for my grandfather and I was assistant supervisor in a thesis about him in the University of Genova/La Spezia “Design navale e nautico