2025 video at the bottom
Settembre 2025
Dopo un restauro totale la barca è nuovamente sul mercato e ne è disponibile anche un resoconto fotografico. Dopo corretto setting dell’attrezzatura la barca è velocissima con venti leggeri. Perfetta per le regate, ma anche vivibile in crociera per le sue dimensioni; ottimo spazio e altezza in quadrato e in cabina. Interni di mogano irripetibili e stupendi. Gli aggettivi superlativi dei quali sono parco, su Paxos hanno reagion d’essere.
September 2025
After a complete restoration, the boat is back on the market, and a photo report is available. After proper rigging, the boat is extremely fast in light winds. Perfect for racing, but also comfortable for cruising given its size; excellent space and headroom in the saloon and cabin. The mahogany interiors are unique and stunning. Superlatives are a must on Paxos.
Paxos was built for Marina Spaccarelli Bulgari for 1973 One Ton Championship and helmed by Admiral Agostino Straulino; S&S n° 2119. The owner had also Idra.
- A) nel mese di ottobre dell’anno 2021 sono iniziati i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sull’imbarcazione denominata “PAXOS”;
- B) tali lavori, che hanno comportato al suo completo restauro conservativo, sono stati completati nel gennaio dell’anno 2023;
- C) i lavori hanno riguardato il completo restauro dello scafo (opera viva e opera morta), e l’intera coperta con le sue sovrastrutture in legno.
- D) dopo un’accurata sverniciatura e carteggiatura (effettuata con la rimozione completa di ogni tipo di attrezzatura), lo scafo e la coperta sono stati portati a legno.
In particolare, i lavori di restauro hanno riguardato:
1 – Opera viva
Rimozione di circa il 30% dell’ultimo strato di fasciame dell’opera viva e suo rifacimento con doghe di mogano Sipeli di spessore 7 mm.
Questo lavoro si è reso necessario in quanto alcuni corsi di fasciame (a partire dal torello) apparivano scollati, pur non essendo marciti, a seguito della cristallizzazione della “colla Rossa”, con cui erano stati incollati all’atto della costruzione (1972 -. cantiere Craglietto, Trieste).
Ad un accurato esame, non si sono riscontrate anomalie negli altri strati di fasciame, che sono pertanto da considerarsi, alla data della presente dichiarazione, in buono stato di conservazione.
Inoltre, al fine di consolidare e prevenire altre anomalie, tutto il fasciame dell’opera viva è stato graffettato con spille inox.
– Successivamente l’opera viva è stata oggetto di un ciclo epossidico completo, con applicazione di 3 mani di resina epossidica intervallati da n° 2 mani a rasare di stucco epossidico, carteggiatura a pareggio delle medesime, e applicazione dell’ultimo fondo epossidico con successiva carteggiatura e tre mani di antivegetativa.
Un accurato esame della superfice della coperta portata a legno, metteva in evidenza alcune zone in cui l’acqua era penetrata, con evidenti marcescenze. Tali zone, oggetto del successivo intervento di restauro, erano posizionate nella loro totalità in corrispondenza degli attacchi dei pulpiti alla coperta e, soprattutto, sotto i candelieri e intorno alle lande.
Un’accurata riparazione di queste zone con legni nuovi, ha completamente eliminato queste problematiche.
In particolare, si è provveduto a rifare completamente la coperta nella zona poppiera sovrastante il gavone, sostituendo anche i bagli e l’intera cornice del portello del gavone di poppa, rinforzando adeguatamente la zona delle bitte di ormeggio (sempre a poppa). Il portello di poppa è stato completamente rifatto in legno massello di teak.
Il restauro delle sovrastrutture è stato completo, con rifacimento totale della tughetta e dello scarroccio, mentre un’accurato restauro conservativo ha interessato i tientibene, la consolle portastrumenti, la falchetta, e le parti in legno degli osteriggi.
Rifacimento completo del paramare in mogano, rifacimento della gommatura con sostituzione di tre doghe in teak che risultavano ammalorate sul portello del gavone in pozzetto, e rifacimento completo delle doghe di teak del portello sul fondo del pozzetto. Raddrizzatura della struttura in acciaio inox del boccaporto, e installazione di un pannello di compensato supplementare a supporto della struttura.
5 – Verniciatura
Opera morta
Dopo un’accurata carteggiatura della vecchia vernice, l’opera morta è stata trattata con stucchi epossidici e due mani di Interprotect (international) e tre mani di Perfection Undercoat White, seguita da una carteggiatura.
La finitura è stata fatta con tre mani a spruzzo di Perfection Pro Oyster White (International).
Tutte le sovrastrutture, lasciate a legno a vista, hanno avuto 14 mani di vernice trasparente (pitture monocomponenti). L’antisdrucciolo è stato realizzato con due mani a spruzzo dello smalto Sherwin Williams opacizzato e una mano finale a spruzzo, con aggiunta dell’anti sdrucciolo Awlgrip Griptex Coarse.
RIGGING
I seguenti lavori sono stati fatti nell’anno 2023.
– Sartiame completo, compreso nuovo paterazzo e nuovo strallo di prua, e inoltre uno
strallo di prua per vele con garrocci, da usare in regata.
– Rifacimento in cavo tessile deile due volanti con attacco all’altezza dello strallo trinchetta
e relativi paranchi.
– Sostituzione della vecchia centralina idraulica per paterazzo con nuova centralina
Sailtec e revisione cilindro NAVTEC con sostituzione completa dello stelo.
– Sostituzione di tutti i bozzelli a piede d’albero per rinvio in pozzetto manovre volanti.
– Nuove drizze randa, trinchetta e fiocco avvolgibile.
– revisione di tutti i Winch.
– Verniciatura albero e boma, ciclo completo.
– Modifica del sistema di inferitura della randa nell’albero per adottare normali carrelli
per vele full batten e applicazione dei garrocci alla randa stessa.
– Rifacimento circuito delle due mani di terzarioli.
– Restauro dei tre osterigi di coperta in alluminio, con successiva verniciatura (ciclo
completo per alluminio) con colore identico a quello dell’albero e del boma.
– Installazione sotto coperta alla base dell’albero di opportuni tiranti per scaricare in
chiglia il carico di tutte le drizze.
-Restauro completo del vang originale, con sostituzione tel tubo esterno.
IMPIANTO ELETTRICO E IDRAULICO
anno 2023
– Nuova strumentazione vento in testa d’albero, con sostituzione cavo interno all’albero.
– Nuove luci coperta e luci di navigazione, con sostituzione relativi cavi.
– Nuova antenna VHF e nuovo Windex.
– Nuovo impianto Radio VHF con installazione della ICOM – IC-M330GE Vhf, e relativa
sostituzione completa di tutti i cavi.
– Nuova pompa di sentina a immersione, nuova pompa a membrana autoadescante,
revisione pompa a mano, e sostituzione di tutti i tubi dell’impianto.
– Modifica corpi illuminati interni per utilizzo lampadine LED.
– Impianto completo acque nere: tubi, valvole, serbatoio con maceratore, installazione
in coperta di un accesso esterno al serbatoio, compreso montaggio nella consolle del
carteggio degli strumenti di verifica livello serbatoio acque nere con azionamento da
remoto del relativo svuotamento.
– Installazione di un nuovo WC elettrico.
– Installazione di un nuovo salpa ancora, con nuovo impianto elettrico.
– Rifacimento completo impianto dell’acqua dolce, con sostituzione dei due serbatoi
flosci, di tutte le tubature, della pompa meccanica e relativa autoclave, sostituzione lavandino
cucina con relativa rubinetteria.
– Installazione impianto dell’acqua di mare in cucina.
– Installazione doccia esterna in pozzetto acqua calda e fredda.
– Nuovi imbarchi acqua e gasolio e sostituzione dei relativi tubi a norma.
– Sostituzione completa impianto frigorifero con nuovo compressore Dometic e relativo
evaporatore.
– Nuovo impianto gas, con sostituzione tubi in rame, tubo in gomma e due valvole di intercettazione.
Installazione nuovo contenitore a norma per la bombola;
Sostituzione del vecchio fornello con nuovo fornello a due fuochi con tostapane della
TECHIMPEX modello MasterGrill.
– Revisione inpianto acqua calda (pulizia scaldaacqua e sostituzione di tutti i tubi).
-Restauro del pilota automatico;
– N. due batterie Victro Energy12 V 110 A
– N. 1 batteria motore Victron Energy 12V 70A
Per la ricarica delle batterie:
– Nuovo Carica batterie Blu smart Victron Energy 12/30 3 uscite
– Nuovo Convertitore DC/DC 12/12 30 Orion tr smart Victron Energy
– nuovo Monitor batterie Bmw 700 con possibilità di verifica tramite App su smart
Phone
INTERNI
– Completo rifacimento della zona cucina con nuovo piano in mogano massello, rifacimento
del mobile lavandino in massello di mogano per installazione nuovo lavandino.
Smontaggio di tutti i mobili interni perconsentire una radicale pulizia dello scafo e
della sentina, con relativa verniciatura a coppale (fianchi) e con vernici da sentina.
– Due mani di vernice a coppale su tutti gli interni.
MOTORE
– Revisione completa del motore diesel con sostituzione di tubi, cavi, ecc.
– Revisione completa del motore idraulico, e rifacimento completo dell’impianto idraulico
ad alta pressione con sostituzione di tutti i relativi tubi, raccordi, ecc.
VARIE
– 4 estintori, zattera revisionata2025, giubbotti di salvataggio (4+2 cinture auto gonfiabili);
tendalino e nuove coperture letti/cuscini;
– ricromatura di tutte le attrezzature di coperta in acciaio
– tender nuovo (2024) con motore Honda 2,3cv, portamotore sul pulpito di poppa, scaletta/
passerella in tek e acciaio
- installazione impianto acque nere
VELE
Randa, fiocco avvolgibile 150%, Gennaker, Spy, trinchetta.
2019 – An important restoration was made in 2016: varnish, carpentery, electrical system, transmission, sprayhood, upholstery etc.. Please ask for info and updated condition. She’s a fast and seaworthy boat and with some more efforts she may come back as the queen of races. Easy to manage and to maintain, Paxos could stay recovered as long as one needs on land without suffering at all as she has triple planks. Let’s have a look to new very updated pics at the bottom of this article.
Paxos was built for Marina Spaccarelli Bulgari for 1973 One Ton Championship and helmed by Admiral Agostino Straulino; S&S n° 2119. The owner had also Idra.
This yacht was built for the famous Italian owner Marina Spaccarelli Bulgari with her “skipper” Admiral Agostino Straulino.
TIPO/TYPE: Sloop
ANNO/YEAR: 1972
LUNG.f.t./LOA: mt 11,23
LARG./BEAM: mt 3,73
STATO/CONDITIONS: Buono / Good
CANTIERE/BUILT BY: Craglietto
PESC.mt/DRAFT: mt 1,92
BANDIERA/FLAG: Italiana
MAT.SCAFO/HULL MATERIAL: Legno lamellare di mogano 3 strati /Moghany 3 layers
INTERNI/ACCOMODATIONS
CABINE/CABINS: 1 Cabina doppia con letti a V + 1 cabina di guardia
1 Double Cabin “V” bed + guard berth
POSTI LETTO/BERTHS: 3 +1 in dinette / 3 + 1 in saloon
BAGNI/TOILET: 1
COLORE SCAFO/HULL COLOR: Bianco / White
MOTORE/MACHINERY
MARCA/BRAND: Nanni Kubota 4/35 – 1995
ORE MOTO/ENGINE HOUR: ND
STRUMENTI/INSTRUMENTS
VHF Shipmate, GPS Geonav, Strumentazione B&G e Raymarine
VHF Shipmate, GPS Geonav, Instruments B&G and Raymarine
ACCESSORI/ACCESSORIES
Cucina gas a 3 fuochi + forno + grill, Frigorifero, Boiler elet + motore (2009), Radio – Tendalini
Gas galley + owen + grill, refrigerator, Elect. Boiler with new engine (2009), Radio – sunroof
DOTAZIONI SICUREZZA / SAFETY EQUIPMENTS
ZATTERA Arimar 8P
Life raft Arimar 8P
NOTE/NOTES Trasmissione motore rifatta nel 2009 – Randa steccata -3 genoa – Gennaker – Tormantina – Diverse vele d’origine.
Trasmission system renewed in 2009 – Battened mainsail – 3 Genoa – Gennaker – Spitfire – Many original sails.
Foto aggiornate sett 2018
VIDEO 2025